Qui a Messa ci si diverte

Destinazione: Maputo Sguardo dal finestrino del fuori strada che viaggia sulla strada nazionale EN1. Unica arteria asfaltata che percorre il paese da sud a nord, in direzione Maxixe che dista 550 Km. A poca distanza dall’aeroporto, sul lato destro, a pochi metri dalla strada, si susseguono abitacoli: baracche di caniço arrinadiacchite e addobbate con mezzi di fortuna: pezzi di lamiera, cartoni, teloni, stracci. Munite di un proprio giardino privato, spiazzo di due metri quadrati di arida terra rossa e sabbia, dove i bambini giocano a rincorrere un copertone di ruota sfatto. Sul lato sinistro, si estende, imponente e fumosa, una distesa di rifiuti popolata da un esercito di uomini e bambini, cercatori di beni commestibili, beni riciclabili, materiali riutilizzabili e speranza di sopravvivenza. Poi al crepuscolo subentra il buio che inghiotte ogni immagine.

Maxixe Sguardo lungo i marciapiedi. Dissestati, martoriati, disseminati di buche e ostacoli, detriti e reperti non proprio archeologici, a prova di slogatura e inciampi; meglio muoversi nel mezzo della carreggiata. Svolta a sinistra, nel cuore pulsante della cittadina. Qui si snoda l’attività commerciale. Sui marciapiedi e lungo la strada, stuoie posate a terra cariche di mercanzie di vario genere: patate, insalata, banane, manghi, papaie, noci di cocco, uova, biscotti fatti in casa, pesce fresco, polli vivi, polli morti, vettovaglie, ruote, fustini di vernice vuoti, bottiglie piene e altro ancora. Accasciate sulla stuoia accanto alla loro merce, donne con allegato figlioletto fasciato sulla schiena da una kapulana. Altri bambini siedono pierodiligentemente al fianco della madre o delle sorelle maggiori. Niente strilli né capricci, nessun pianto. I piccoli dormono beatamente, i grandicelli osservano. Accanto il pattume decora le strade, si confonde e si mischia con i colori vivaci e brillanti delle Kapulane, dei vestiti, della strada, della terra, della sabbia, della merce, conferisce un tocco esotico all’ambiente circostante.

Santa Messa alla Comunità di Matadouro Sguardo alla chiesa. Facciata: muro dell’altezza di 1 metro e 50 circa di mattoni lasciati al rustico, che seguono tutta la parte perimetrale. Agli angoli spuntano i pali di legno che svettano in altezza alla cui sommità vengono legati con estrema perizia i teloni variopinti che fungono da tetto, per circa 2/3 della superficie. 1/3 rimane a vista. Porta: non c’è. Guglie: non servono. Navata: una, a forma rettangolare. Colonne: pali di legno per sostenere al centro i teloni. Pavimento in sabbia rossa mozambicana. Sguardo sui fedeli. C’è aria di festa. Otto matrimoni e nove battesimi e molti invitati. Prime file di sedie riservate ai parenti. Chiesa gremita. I posti a sedere sono esauriti. Una Signora lungimirante entra direttamente con una sedia che si porta in testa e prende posto dove meglio crede. Gli altri, uomini, donne, anziani, anziane, giovani, bambini, iniziano a tappezzare il pavimento con stuoie e kapulane e poi compostamente siedono. Ormai non c’è più alcun spazio, diventa difficile persino posare i piedi a terra. Un turbinio di colori incanta e confonde. Sguardi che incrociano sguardi. Occhi sgranati su intimiditi visini. Occhi stanchi sotto fronti rugose. Occhi vivaci e curiosi. Occhi austeri e fieri di essere lì. Poi via coi canti, musica e direttrice d’orchestra. Entra il corteo di sposi, seguito dai battezzanti, quindi i parenti, infine il celebrante. Si suona, si canta e si balla e ci si dimentica di navate, colonne e capitelli, guglie e cupole, perché oggi è festa per davvero, la gente è sinceramente felice, le spose son radiose nei loro vestiti di seconda, terza o quarta mano. Ma chi se ne importa! Tutti ne son coinvolti, anche coloro che han trovato posto nel 1/3 a vista cielo e ora brillano più degli altri imperlati come sono di sudore. Potrebbe sembrare strano ma qui, a Messa, ci si diverte.  Nadia Milesi

Ciao sono Franciele

5851Franciele è una bambina molto allegra e simpatica, vive ad Assai insieme ai genitori José e Joana, in una casupola di legno, molto povera e semplice. I genitori della bambina non hanno un lavoro fisso, il padre raccoglie materiale da riciclare e lo rivende ma riesce a guadagnare molto poco e la famiglia ha bisogno dell’aiuto della Chiesa per andare avanti. Qualche volta il papà di Franciele lavora anche come bracciante a giornata, insieme alla moglie, nella piantagione della canna da zucchero, un lavoro molto duro ma sempre poco redditizio. Franciele frequenta quest’anno la IV classe della scuola ‘Rotary Club’, si impegna nello studio e ha delle buone valutazioni in tutte le materie, la sua preferita è Matematica. Gioca volentieri insieme agli altri bambini suoi compagni di classe e va d’accordo con tutti. Da grande le piacerebbe fare la maestra per insegnare a tutti i bambini ciò che lei stessa ha imparato. La mamma di Franciele desidera ringraziare fin da ora chi la vorrà sostenere a distanza permettendole di crescere istruita e fiduciosa per il suo futuro.

Ciao sono Ana Vitoria

6646Ciao, sono Ana Vitoria, sono contenta di scriverti anche quest’anno qualcosa di me. Padre Roberto ci ha parlato un po’ della difficile situazione economica che state vivendo in Italia e pertanto ti ringrazio davvero molto per quello che fate per me. Ogni giorno, nelle preghiere del mattino, preghiamo per chi ci sta aiutando. A scuola quest’anno frequento la V classe della primaria, sono un’alunna simpatica e mi piace parlare molto ma i miei professori a volte mi rimproverano per questo. Studio e mi impegno e i miei voti sono abbastanza buoni. Non mi piace molto studiare, soprattutto ho delle difficoltà in matematica ma in compenso mi piace molto leggere libri e anche riviste per ragazzi, che spesso scambio con quelle delle mie amiche. Ora ti saluto e ti mando un forte abbraccio.

Sono Ailton

7430Ciao, sono Ailton e, grazie all’aiuto di Leonel che può scrivere quello che gli racconto, ti posso fare avere mie notizie. Io sto bene e così anche mia mamma e i miei cinque fratelli, la mamma ogni tanto è preoccupata per me perché quando ho la febbre mi capita di avere le convulsioni ma mi dice anche che crescendo tutto dovrebbe passare. Gioco molto insieme ai miei piccoli amici e mi piace vedere i miei fratelli quando la mattina si preparano per andare a scuola: devono indossare una divisa e sono così belli da vedere! Anche io non vedo l’ora di andare a scuola per imparare a leggere e scrivere ma per ora mi preoccupo solamente di giocare e magari, di tanto in tanto, di dare una mano alla mamma facendo la guardia alle anatre e ai maiali che alleviamo. Frequento la scuola dell’infanzia di Gigune e ho tanti amici che giocano con me, io adoro soprattutto giocare con la palla e con le macchinine. La mamma mi dice sempre che devo essere riconoscente verso chi mi sta aiutando a crescere, io so che tu sei una persona buona e generosa e quando sarò grande ti ricorderò per quello che hai fatto per me. Ti mando un bacio e la mia fotografia: spero ti piaccia. Ciao!

Parliamo di Alberto

5375Ciao, sono Alberto e appartengo ad una famiglia nella quale la nonna e la mamma erano cattoliche. Io ho ricevuto il battesimo e fatta la prima comunione lo scorso anno insieme a due fratelli ed una sorella. Vivendo sempre nel Centro dei padri della Sacra Famiglia frequento regolarmente la Catechesi ogni sabato pomeriggio. Partecipo anche a tutte le iniziative della parrocchia tra le quali spiccano i Tardes de alegria estivi che sono una specie di CRE. A casa la situazione è più o meno quella dello scorso anno, con l’aiuto delle Suore che abitano vicino a noi è stata ricostruita la palhota della nonna che stava cadendo e con i risparmi di tutti siamo riusciti a portare l’acqua potabile nel cortile di casa. Questo rende più confortevole la nostra abitazione. Tutto l’anno vivo nel Centro della Sacra Famiglia a Marracuene dove studio e mi trovo bene. Ho tantissimi amici e con loro faccio di tutto: gioco, studio, lavoro e, talvolta, faccio anche delle cavolate che il fra’ non lascia passare senza una lavata di capo. Lo scorso anno scolastico ho concluso la settima classe superando gli esami in modo positivo e quest’anno frequento l’ottava classe nella scuola Secondaria gestita direttamente dai padri della Missione. Come sempre, anche quest’anno a febbraio ho ricevuto dai padri della missione cattolica il kit con tutto il materiale scolastico utile per un buon inizio del nuovo anno scolastico. A fine aprile è terminato il primo trimestre. I miei voti sono positivi in tutte le discipline e li potete vedere qui di seguito:Portoghese 12, Inglese 10, Storia 11, Geografia 11, Biologia 13, Fisica 13, Chimica 13, Matematica 10, Disegno 15, Educazione fisica 11, Agr. P. 11, EMC 13 (i voti sono espressi in ventesimi). Approfitto di quest’occasione per ringraziare i miei sostenitori che non conosco personalmente ma ai quali devo tanta gratitudine e con gioia invio un mio lavoro personale accompagnandolo da un affettuoso abbraccio e da un bacio riconoscente. Ciao.

Giornata missionaria. Il Seminatore uscì a seminare

In questi giorni di preparazione alla giornata missionaria, abbiamo tracciato un percorso con alcune tappe. Abbiamo voluto riscoprire figure eccellenti della storia cristiana: S. Teresa BG, padre Christian de Bergé (trappista ucciso dalla Jiad islamica), Paolo di Tarso, San Francesco, Santa Paola Elisabetta. Ma come sappiamo, i santi portano a Gesù. E’ stato bello riscoprire come questi santi hanno vissuto la loro missione, ma questo è ovvio il primo, vero missionario è Gesù: il Verbo di Dio che si fa carne. Cosa dice Gesù della sua missione? Usa spesso parabole come il vangelo di oggi: immagini semplici che invitano alla comprensione prima e poi alla sequela.

bimbo“Chi ha orecchi per ascoltare ascolti”, la frase allude a un ascolto attento. E suggerisce l’importanza, ma anche la misteriosità di ciò che viene detto. Qui “orecchio” sta per intelligenza: ciò che viene detto è, infatti, qualcosa da decifrare, e richiede l’attenzione della mente e del cuore. Disposizione che però non tutti hanno, vale a dire che esiste l’eventualità di non capire. La parabola del seminatore è quindi importante, va decifrata: alcuni comprendono, altri no. Le parabole si illuminano per chi è disponibile, restano oscure per chi ha il cuore indurito.

La parabola racconta la storia di una semina: “ecco, uscì il seminatore a seminare. E nel seminare..”. Una sola semina, lo stesso seminatore, lo stesso seme, gli stessi gesti, la medesima fatica, e tuttavia gli esiti sono diversi.

Ad una lettura attenta balza all’occhio che non il seminatore né il terreno sono al centro della parabola, ma il seme. Il seminatore compare all’inizio, poi non se ne  giusparla più. E a parte il suo gesto iniziale, di lui non si dice nulla, né una parola né una reazione: sulla sua fatica, le sue speranze, le sue delusioni, la sua gioia per il raccolto abbondante. L’attenzione deve perciò concentrarsi sul seme; non sulle sue qualità, di cui nulla viene detto, bensì sulla sua sorte.

La parabola fa intendere che le quattro scene di cui si compone non costituiscono quattro storie diverse, ma una sola: quella, appunto, di un contadino che getta il seme nello stesso campo e nello stesso giorno. Fuori metafora: le quattro vicende del seme rappresentano gli esiti diversi dell’unica seminagione fatta da Gesù. La parabola racconta la storia del suo ministero, la sua missione.

I primi tre quadri sono la storia di un ripetuto fallimento: caduto sulla strada o fra i sassi o fra le spine, il seme non frutta. Soltanto nell’ultimo quadro si legge che il seme, caduto sul terreno buono, porta molto frutto.

I primi tre esiti assomigliano molto alle nostre fatiche troppo spesso inutili! A tutti i nostri insuccessi. La durezza della strada fatta di pietra assomiglia molto alle vicende che non producono nulla oppure qdo qualcuno si impossessa di quello che abbiamo prodotto noi! Poi i rovi: anche quel poco viene soffocato! E le pietre, qdo c’è un bel michavvio e veloce, ma le scorciatoie non portano se non ad una strada senza uscita. E’ avvenuta la stessa cosa alla Parola, alla missione di Gesù: per primi i fallimenti! Ma perché? Forse perché il seme non era buono? In questione non è precisamente la verità della Parola, bensì la sua efficacia. Ciò che fa problema non è la bontà del seme, ma la sua concreta capacità di portare frutto.

Ma ecco in ogni caso dopo i ripetuti fallimenti, ecco il successo che ripaga della fatica. Chiedersi perché i terreni non permettano al seme di fruttificare è questione importante, che però riguarda gli altri. La parabola mira piuttosto non alle ragioni dei molti fallimenti, ma all’atteggiamento di fiducia che l’annunciatore della Parola deve assumere quando li incontra. Sottolineando per tre volte l’insuccesso, Gesù mostra come è la nostra vita.

Ma Gesù sposta l’attenzione dell’ascoltatore sull’abbondanza del raccolto: e lo fa con una serie di sottili contrapposizioni. Nei primi tre quadri la sorte del seme è descritta con “gli uccelli lo beccarono, il sole lo riarse, le spine lo soffocarono”. Invece, nel quarto i verbi sono all’imperfetto: “dava frutto, rendeva il trenta ecc”. In tal modo Gesù invita a concentrare l’attenzione sul seme che cresce e porta frutto. Sì, è vero che per tre volte il seme va sprecato, ma è ugualmente vero che la quantità non sprecata è molto grande. Ed è soprattutto l’abbondanza del raccolto che sorprende. Il trenta, il sessanta, il cento per uno è una proporzione altissima per allora che si arrivava circa all’otto – dodici rispetto al seminato.

Ci è richiesto fiducia nella vita, ma non in un futuro lontano: ora occorre sperare

la fiducia richiesta riguarda il presente più che il futuro. Questo è forse il tratto più singolare dell’intera parabola. I ripetuti fallimenti e il successo non sono disposti su una linea temporale: ora è il tempo dell’insuccesso, ma il futuro riserva ampio raccolto; oggi si sperimenta il fallimento della propria fatica, e oggi si sperimenta anche un grande raccolto! E comunque sia, non c’è ragione di scoraggiarsi, tanto meno di dubitare della presenza del Regno. La fiducia del contadino insegna a guardare al di là dei fallimenti, per accorgersi che la Parola del Regno è qui, fra smentite e successi, già ora efficace. Una frase di Gesù in Giovanni 4,15:”Levate i vostri cuori e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura”.

Fin qui il racconto parabolico: ciò che succede all’azione del contadino succede all’azione di Dio. Ma perché mai la semina di Dio deve assomigliare a quella di un contadino?

Stupisce però lo spreco di Dio. Il contadino eviterebbe lo sperpero, se potesse. Dio non dovrebbe, proprio perché Dio, evitarlo? Così la domanda cruciale si ripropone, costringendoci a rileggere la parabola per accorgerci che essa non darebbe nessuna risposta, se non venisse collocata in Gesù.  Perché altro è l’azione di un contadino, altro quella di Dio. Ed è soltanto al storia di Gesù che permette di cogliere le ragioni della somiglianza. La storia di Gesù, gesti e parole, croce e risurrezione, è la parabola che illumina tutte le parabole. Le parabole svelano pienamente il loro senso solo dopo la Pasqua. Se la semina di Dio non è diversa da quella del contadino, è perché all’origine dell’agire di Dio c’è una sovrabbondanza di amore che sembra spreco e noncuranza, e che soltanto la croce di Gesù riesce a svelare nel vero senso: non sperpero o inefficace debolezza, bensì gratuità e luminosa rivelazione di chi è Dio.

A questo punto la figura del contadino muta fisionomia: i suoi gesti non sono più quelli semplici e abituali di un contadino della Palestina, ma i gesti rivelatori della generosità divina, tanto disinteressata e traboccante da rasentare l’incuria e lo spreco; ciò è tipico dell’amore che non calcola.

p. Giuseppe Vitari

Storia quasi vera di un bambino di Mongue

DSCF0202Era la notte dell’ultimo dell’anno e tutta la gente era in un fermento incredibile.
Mio padre quel giorno era riuscito a mettere in casa dodici birre grandi, un bottiglione di surra (grappa di cocco), un bidoncino di maéu (pappa di farina di granoturco) e un capretto. Non c’è che dire, davvero un fine anno coi fiocchi. Leggi tutto… “Storia quasi vera di un bambino di Mongue”

Manule e la zappa

  Manuel frequenta la quinta classe e, come tutti i bravi alunni, ogni giorno se ne va a scuola per apprendere ma,…

Venerdì 1 di febbraio la sua insegnante, Lidia, è assente e così, come in tutte le classi normali di questo mondo, Manuel e i suoi 63 compagni di classe, dopo essere stati buoni per un po’ incominciano a fare baccano e l’insegnante della classe manuelaccanto, come in tutte le scuole normali di questo mondo, interviene per zittirli ma, questi pochi minuti dopo rincominciano a far registrare un aumento dei decibel e ciò si ripete puntualmente dopo ogni intervento del professore della porta accanto fino a quando, stanco, si decide di mandarli tutti a casa. Leggi tutto… “Manule e la zappa”